Ugo Vignolo

Tipologia Fondo / Raccolta

Tipologia

Fondo

Numerazione

Prefisso
29

Storia istituzionale/Biografia

Ugo Vignolo (Roma 22.4.1892 - ?). Dopo aver frequentato la scuola preparatoria per agenti ferroviari e dopo un tentativo di entrare nella Regia Scuola Macchinisti di Napoli, nel 1909 decise di abbracciare la carriera militare presentandosi come soldato volontario nel 23° reggimento di fanteria. Nel maggio 1912 raggiunse al seguito di una batteria di pezzi da 75 A il fronte della guerra italo-turca, rimanendovi sino al gennaio 1914. Richiamato in servizio allo scoppio della guerra italo-austriaca, Vignolo raggiunse la Val Cordevole dove fu assegnato ad una sezione fotoelettrica dell’artiglieria. Ottenne quindi il grado di sottotenente (1° novembre 1915) e di tenente (1° agosto 1916). Dal 17 maggio 1917 fino alla ritirata seguita allo sfondamento del fronte a Caporetto, fu assegnato alla direzione del servizio fotoelettrico della 4ª Armata a Belluno. Prese poi parte alle operazioni militari sul Montello. Concluso il conflitto, Vignolo proseguì la carriera di ufficiale del R. Esercito Italiano dapprima in reparti automobilistici, poi (dal 1926, anno in cui conseguì la promozione a capitano) nel 6° reggimento di artiglieria pesante campale ed infine nel 4° reggimento d’artiglieria, di cui assunse il comando interinale dal 31 marzo al 21 aprile 1943. Dopo l’ 8 settembre, sfuggito alla cattura da parte delle truppe tedesche, raggiunse le unità militari italiane nei territori liberati. Cessata la guerra prestò servizio presso diversi distretti militari sino al pensionamento, nei primi anni Cinquanta. Raggiunse il grado di colonnello.
 

Storia archivistica

Acquisizione in data 1993/11/03
DONAZIONE in data 1993/11/03
Provenienza per DONAZIONE

Inventario