Tipologia
- Fondo
Contenuto
- Il fondo è costituito di fatto da una miscellanea di documenti fotografici di varia provenienza. La parte rinvenuta nei magazzini del Museo e ordinata da Tiziano Bertè (negativi su vetro, 300/1-300/74) venne prodotta tra il primo conflitto mondiale e la fine degli anni Venti del Novecento e presenta soggetti diversi (sacrario di Casteldante, Museo della Guerra, fortezze austro-ungariche degli altipiani, famiglia Jacob di Rovereto). Più omogenei sono i soggetti delle fotografie donate da privati: militari alpini tra gli anni Venti e la Seconda guerra mondiale (dono Caldaneve), fronti vari del fronte italo-austriaco (dono Solimena), militari italiani nei Balcani nella Seconda guerra mondiale (dono Strobel), difese costiere della Sardegna (dono Fregosi) e una sequenza di ritratti di Amedeo Briata negli anni Venti del '900 (dono Tiella).
Numerazione
- Prefisso
- 135
Storia archivistica
- Il fondo è stato assemblato da Tiziano Bertè nell'aprile 2007 con materiale fotografico di varia provenienza: una parte (foto 300/1 - 300/74) rappresenta di fatto una miscellanea di negativi su vetro rinvenuta nei depositi del museo, mentre il resto è costituito da donazioni pervenute al Museo nel 1995 e 2006: 89/06 E. Caldaneve (foto 300/75 - 300/89), 87/06 P. Solimena (foto 300/90 - 300/109), 6/95 V. von Strobel (foto 300/110 - 300/119); 17/95 gen. Fregosi (foto 300/120 - 300/159); 69/06 M. Tiella (foto 300/160 - 300/164).