Gino Perini
Tipologia Fondo / Raccolta
Data cronica
- [1930 - 1937]
Tipologia
- Fondo
Contenuto
- Il fondo è costituito da una serie di 84 immagini, relative all’esperienza coloniale di Gino Perini. Parte delle immagini presenti furono probabilmente acquistate durante la sua presenza in Africa e in parte scattate dallo stesso Perini: ne sono esempi le fotografie di Modestino Baldinetti o altre, diffuse tra i militari, alle quali Perini sembra riportasse alcune indicazioni cronologiche e topografiche, seppur staccate dal contenuto della fotografia. Probabilmente inquadrato nella 30ª divisione sabauda, Gino Perini documentò l’avanzamento delle truppe attraverso immagini che ne sembrano seguire l’avanzamento, anche se sono poche le immagini che si riferiscono ai combattimenti (come i feriti della battaglia di Amba Aradam del 14 febbraio 1936) mentre maggior attenzione è data alle operazioni di guado di un corso d’acqua da parte di una carovana di automezzi (non poche sono infatti le fotografie a questa dedicate). Ad esclusione di qualche fotografia iniziale, tra cui, uno scatto, in cui Gino Perini viene (forse) ripreso con il generale Alessandro Pirzio Biroli, sono presenti pochissimi ritratti personali o di gruppo con i commilitoni. Altre fotografie si riferiscono probabilmente ad Addis Abeba e alla sua ricostruzione dopo l’istituzione dell’impero italiano; sono presenti fotografie che rispecchiano la popolazione locale e i paesaggi: Amba Alagi, Adigrat, Addis Abeba, Uoldia (Ualdia), Burumieda (Buru Meda), lago Haik.
Unità di conservazione
- Unità di conservazione
- ALBUM
- Numero / i
- 426
Storia istituzionale/Biografia
- Gino Perini nacque a Rovereto (TN) da Quintilio e Maria Frizzera l'11 ottobre 1899. Ottenne il diploma di ragioniere. Si arruolò volontario nel R. Esercito italiano nell’agosto 1917 e quindi destinato alle truppe metropolitane per la Libia a Napoli. Dal gennaio al luglio 1918 prestò servizio a Tripoli. Nel 1935 era volontario nella guerra d’Etiopia con il grado di tenente di fanteria (probabilmente nella 30ª divisione sabauda). Prese parte alla battaglia dell’Amba Aradam e fu presente nelle zone dell’Amba Alagi, Adigrat, Addis Abeba, Uoldia (Ualdia), Burumieda (Buru Meda) e del lago Haik. Si trasferì a Assab, in Eritrea, il 24 novembre 1937.
Storia archivistica
- Le fotografie furono donate per l’ampliamento delle sale coloniali del Museo al termine dell’esperienza di Gino Perini in Africa Orientale.
Dopo lo smantellamento delle sale coloniali del Museo, avvenuto tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio del decennio successivo, le fotografie furono depositate negli spazi della biblioteca-archivio fino all’intervento di riordino condotto da Tiziano Bertè nei primi anni Duemila.
In occasione del progetto “Decolonizing Colonial Heritage. Fondi fotografici sul colonialismo italiano tra la fine del XIX secolo e il secondo conflitto mondiale”, elaborato dal Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e dalla Fondazione Museo Storico del Trentino con sede a Trento e finanziato dalla Fondazione Caritro per gli anni 2022 – 2024, si è provveduto alla catalogazione. La catalogazione e la redazione delle schede fondo e soggetto produttore sono state curate da Sabina Tovazzi, con il coordinamento del dott. Nicola Fontana, conservatore dell’archivio del Museo della Guerra di Rovereto.
Bibliografia
CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA, Guida dell'Africa Orientale Italiana, Editore: Milano, CTI, Milano, 1938 FONTANA N., Censimento dei fondi fotografici coloniali del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, in Annali, Museo Storico Italiano della Guerra n. 31/2023, p. 181. SITOGRAFIA LINDAHL BERNHARD, LOCAL HISTORY OF ETHIOPIA, 2005 IN PUBLISHED ONLINE BY THE NORDIC AFRICA INSTITUTE LIBRARY | NAI.UU.SE/LIBRARY https://nai.uu.se/library/resources/thematic-resources/local-history-of-ethiopia.html (consultato il 26 novembre 2